
In compagnia di Enrico Tullio Pizzicannella torniamo a indagare il multiforme mondo del Mito, e lo facciamo proponendo un Podcast dal titolo “Il Mito di Elena”.
Perché proprio Elena? Perché a nostro avviso il personaggio, ampiamente noto, viene diffusamente percepito negativamente dal pubblico, con un giudizio forse un po’ categorico e unilaterale.
A ben vedere però la nostra Elena e le vicende delle quali è protagonista, mostrano margini di enigmaticità, dubbi, che danno luogo a interpretazioni e valutazioni antitetiche.
Indagando gli eventi e le traversie di Elena e il lavoro che su di essa hanno svolto eminenti poeti e storici antichi, tutta la vicenda emerge nella sua complessità.
Ripercorreremo i suoi natali, il ruolo degli Dei, i rapporti genitoriali, il racconto del “Pomo della discordia”; tutti avvenimenti che inquadrano Elena con un’attenzione nuova e che portano a considerare con ponderazione e un’apertura senza pregiudizi la storia di un personaggio determinante del racconto mitologico.
Nell’immagine: Elena fra Afrodite e Menelao
Particolare di un vaso attico – Circa 450-440 a.C.
Menelao vuole colpire Elena ma, stregato dalla bellezza di lei, lascia cadere le armi. Un Eros in volo e Afrodite (a sinistra) osservano la scena. Il vaso è stato ritrovato a Egnazia (Brindisi) [Fonte: Wikipedia]
Musiche: Price of freedom – Brano di ZakharValaha da Pixabay