Podcast: Genius Loci

Piccole Patrie: l’ impronta delle Apuane – Podcast

Il terzo episodio tratto dal manoscritto “Storie del mio paese” ci riporta all’elemento – essenziale in ogni scrittura creativa – dell’onestà dell’autore. Non fosse bastato nei due episodi precedenti, Giovanni Pellegrini ribadisce qui in piena innocenza quest’elemento che innerva i fondamenti dell’attività di chi scrive. Nell’onesta e schietta ricerca di sé stesso lo scrittore creativo,…

Read More

Piccole Patrie: Rocca di Papa e il Dottor Montanari, carbonaro

Una ricerca storica e documentale abile, paziente e appassionata effettuata da Rita Gatta ha permesso alla stessa insegnante e artista rocchigiana di ritrovare in modo preciso ed esauriente lo sfondo prospettico dei grandi fatti dell’epoca dell’Italia preunitaria intrecciato ai quadri della vita quotidiana vissuti a Rocca Di Papa in quel primo “ottocento”. Rita Gatta struttura…

Read More

Piccole Patrie: Totò, amore napoletano

Antonio De Curtis: il grande Totò. La sua fama di comico lo ha consegnato al grande pubblico di molte generazioni come l’interprete geniale di una napoletanità divenuta simbolo di un paese intero: l’Italia e gli italiani, un popolo che si arrangia, che è sempre sull’orlo della miseria e della nobiltà, della fame e dell’arte di…

Read More

Piccole Patrie: “Svringuli svranguli” a Rocca di Papa

Rita Gatta compone poesie in dialetto non per rifugiarsi in un sentimento vanamente nostalgico verso il passato. I lavori di Rita servono a riportare in luce la voce genuina di luoghi e sentimenti; per porli al confronto con i linguaggi nuovi sorti o importati a Rocca Di Papa e più in generale nei Castelli Romani….

Read More

Piccole Patrie: le Apuane, fra colline e montagne

Continua il viaggio in terra toscana, la sua terra, di Giovanni Pellegrini. In questa seconda puntata, l’ Autore rievoca usanze della sua piccola patria, una fetta delle Alpi Apuane, con una testimonianza fra il candido e il salace, sincera e a tratti commossa. E’ il ricordo di una austera comunità fortemente legata da vincoli familiari…

Read More

Rime frascatane: a Frascati con Luigi Cirilli

Luigi Cirilli (1928 – 2012) canta le piccole cose della propria città; è uno di coloro che con la poesia hanno trovato Frascati a cavallo tra i tempi tragici della seconda guerra mondiale e la stagione della faticosa risalita dal baratro durante il dopoguerra. Il poeta utilizza la struttura del sonetto e la riempie con…

Read More

Piccole Patrie: le Colline Apuane

Alle spalle della Versilia, sospesa fra Lunigiana e Lucchesia, vi è una terra aspra e severa, lontana dalle nobili signorie, seppur geograficamente vicine, di Pisa, Firenze o Siena. Le Colline Apuane sono la via di accesso alla risorsa che il mondo invidia all’Italia, il marmo, giacimento antico ma di sfruttamento intensivo recente, pietra compatta, dura…

Read More

Breve cenno sulla canzone napoletana

Un viaggio nel mondo ricco e variegato della canzone napoletana viene proposto in questo episodio scritto e interpretato da Miranda Marino, un’ attrice capace di trasmettere l’ incanto che le canzoni napoletane sanno dare e che arricchisce la narrazione con piccole e belle citazioni cantate per concludere poi con una breve e molto significativa poesia…

Read More

“Rime frascatane”: in osteria con Luigi Cirilli

Mauro Grossi recita una raccolta di versi di Luigi Cirilli su Frascati. Ne ha già fatto materia per uno spettacolo teatrale proposto allo spettatore come un album di ricordi dove particolari fotografati in soggettiva, vengono alternati a grandi panoramiche tra passato, presente e futuro della cittadina dei Castelli Romani. Il linguaggio con cui il poeta…

Read More

Il Pellegrini: “Sesto, non fornicare”

Dice il Pellegrini: “Scrivo per ricordare, parola che contiene il vocabolo cuore, dal latino cor,cordis, ridare al cuore. Così ridò al mio cuore tutte le persone e le cose che ho amato. E scrivo anche per ricordare a chi ci seguirà perché non vada perduta la memoria di quelli che sono venuti prima di noi,…

Read More