Podcast: AudioRivista

Giovanni Pellegrini, quattro poesie

” Scrivere poesie da molte persone è considerato un hobby, certamente non è un mestiere, come dice il detto latino carmina non dant panem, Non si campa con la poesia, eppure è un’arte in cui si cimentano in tanti. Perché ? Perché, secondo me, tutti hanno bisogno di esprimere i propri sentimenti. Certo non sempre…

Leggi tutto

Enzo Ferrari: veloci per sempre – Podcast

Molto dell’ identità italiana si rispecchia nella vita e nell’impresa di Enzo Ferrari. In uno dei suoi “incontri impossibili”, AudioRivista.it l’ ha raggiunto a Fiorano, dopo una delle tante prove su quel circuito, per indagare assieme a lui sul significato più profondo della sua avventura cui hanno fatto da cornice le corse più belle e…

Leggi tutto

Colognese commenta “Le ceneri di Gramsci” di Pasolini

Parlare di Pasolini poeta è sempre stato difficile in un paese come l’Italia, dal provincialismo radicato. Eppure – osserva Carlo Colognese nell’introduzione a questo suo commento a “Le ceneri di Gramsci” – Pasolini era essenzialmente un poeta, forse uno dei più grandi del Novecento italiano. Un poeta, un intellettuale che ha saputo guardare al suo…

Leggi tutto

Il Pellegrini: “Sesto, non fornicare”

Dice il Pellegrini: “Scrivo per ricordare, parola che contiene il vocabolo cuore, dal latino cor,cordis, ridare al cuore. Così ridò al mio cuore tutte le persone e le cose che ho amato. E scrivo anche per ricordare a chi ci seguirà perché non vada perduta la memoria di quelli che sono venuti prima di noi,…

Leggi tutto

Cavour: la gola, il sesso e … la diplomazia

In questo “incontro impossibile” Cavour aprirà uno sguardo intimo e approfondito sulla figura della donna più bella del diciannovesimo secolo, la contessa di Castiglione, dandone anche cenni sui vezzi erotico – sessuali e sulla seduzione da lei compiuta su Napoleone terzo. Ci offrirà anche due ricette originali preparate da lui stesso nelle ore che precedono…

Leggi tutto

La “Mestozia” di Achille Campanile

Il breve racconto che segue, tratto dalla raccolta “Manuale di conversazione” pubblicata da Rizzoli nel 1973, illustra bene lo stile di Achille Campanile, giornalista, scrittore, drammaturgo e grande giocoliere nel maneggio della parola. Cultore del paradosso, fa un uso sapiente del lessico per depotenziare il significato delle parole fino a renderle equivoche con risultati esilaranti…

Leggi tutto

Eugenio Montale, sei liriche

“La poesia rappresenta la capacità di svelare profonde verità attraverso il sapiente uso della parola. La sento e la vedo molto vicina alla pittura perché effettivamente dipinge con le parole e con i loro giochi, un affresco di senso altrimenti indicibile. Non esprime concetti, non dice; semplicemente stupisce colpendo nel segno”.Dall’ introduzione di Enrico Tullio…

Leggi tutto

Gli anni verdi dei Beatles

Comincia a Ferragosto del 1960, 60 anni fa, l’ avventura artistica e commerciale dei Beatles e comincia non nella loro Liverpool ma nel quartiere più malfamato del porto più trafficato della Germania, Amburgo. A quella prima scrittura altre ne seguono poiché la band piace ai tedeschi che, grazie alle radio commerciali, hanno da poco scoperto…

Leggi tutto

Il Lupo Mannaro

Un personaggio controverso metà uomo e metà lupo, fortemente presente nelle storie e nei racconti del folklore castellano. Per la sua intrinseca ambiguità, il licantropo è stato perseguitato dal fanatismo religioso, ma in realtà la sua indole selvaggia di lupo è meno crudele e violenta di quanto comunemente si crede. Queste pagine, tratte dal libro…

Leggi tutto

Nottetempo

Con i pochi versi di questo notturno, Filippo Roncaccia parla alla donna che ha amato di più; e anche se lei è molto lontana il buio che accorcia le distanze lo aiuta a raggiungerla e a raccontarle i segreti dell’immenso mare il quale la notte, come la mente di chi dorme, libera i propri ricordi…

Leggi tutto