Podcast: Letteratura & Letterature

Leopardi: di notte parlando con le mummie

Giacomo Leopardi, da poeta ma anche da narratore ha esplorato le profondità della vita e dell’animo umano con una potenza di scandaglio che molto probabilmente quasi nessun altro ha mai dimostrato. Anche da questa sua operetta morale ci viene la conferma di queste sue immense e variegate possibilità di narrare in forma poetica e letteraria…

Leggi tutto

Dante, selezione dalla Commedia a cura di Carlo Colognese – Parte Nona

Siamo nell’ottavo cerchio dell’inferno. Il luogo è l’ottava bolgia ove vengono puniti coloro che sono stati consiglieri fraudolenti. Il canto inizia con una severa invettiva nei confronti di Firenze, aggiungendosi così alle numerose dure prese di posizione del poeta contro la città che lo aveva esiliato. Ci avviciniamo sempre più al centro dell’inferno nei luoghi,…

Leggi tutto

Dante, selezione dalla Commedia a cura di Carlo Colognese – Parte Ottava

Brunetto Latini, conosciuto pochissimo dalla maggior parte delle persone, è invece una delle figure più importanti della storia più antica della letteratura italiana. Lo stesso Dante Alighieri, nel quindicesimo canto dell’ Inferno, lo riconosce come proprio maestro, ribadendo il concetto fondamentale sancito dalla storia la quale consacra Brunetto Latini come padre del cosiddetto “dolce stilnovo”…

Leggi tutto

Alla ricerca di Fernando Pessoa – Podcast

L’ “autobiografia di un fantasma”, così è stata definita l’opera che Fernando Pessoa ha costruito pezzo per pezzo nell’arco breve della sua vita. Fantasmatica perché sostanzialmente pubblicata postuma, addirittura diversi decenni dopo la sua morte, avvenuta nel 1935. Eppoi perché molti dei suoi scritti li attribuisce ad autori diversi da lui, personaggi da lui inventati…

Leggi tutto

Dante, selezione dalla Commedia a cura di Carlo Colognese – Parte Settima

Dante e Virgilio proseguendo nel loro cammino giungono nel secondo girone del settimo Cerchio e si addentrano nella selva dei suicidi. E’ quello territorio delle arpie, mostruose creature con viso di donna e corpo d’uccello con il compito di tormentare i dannati, tramutati in alberi per aver usurpato, togliendosi la vita, la prerogativa divina. Personaggio…

Leggi tutto

Dante, selezione dalla Commedia a cura di Carlo Colognese – Parte Sesta

Nel decimo Canto, Dante, guelfo “bianco” e in quanto tale condannato all’esilio nel 1302, incontra fra i dannati nel sesto cerchio dell’ Inferno – quello dove si trovano le anime che hanno peccato di incontinenza e in particolare di eresia – due fiorentini illustri. Si tratta di Farinata degli Uberti, che era stato capo dei…

Leggi tutto

Dante, selezione dalla Commedia a cura di Carlo Colognese – Parte Quinta

In questa parte della sua personale selezione Carlo Colognese commenta e legge il Canto Sesto della Divina Commedia. Il Canto è ambientato nel terzo girone dell’ Inferno, dove dimorano le anime che si sono macchiate in vita del peccato di gola. Dante vi giunge dopo essersi ripreso dal mancamento avuto alla fine del Canto precedente,…

Leggi tutto

Giacomo Leopardi: “Il tramonto della luna”

Sono le ore venti del 14 giugno 1837 quando Giacomo Leopardi, stroncato dalla malattia, esala l’ultimo respiro in casa dell’ amico Antonio Ranieri in una Napoli flagellata dal colera. Poco prima, nel pomeriggio, il poeta ha ricevuto la visita di un ammiratore, lo storico tedesco Heinrich Wilhelm Schulz. Da costui apprendiamo che – come riferisce…

Leggi tutto

Dante, selezione dalla Commedia a cura di Carlo Colognese – Parte Quarta – Podcast

In questo Episodio Carlo Colognese accompagna l’ascoltatore nella rivisitazione di due Canti della Divina Commedia, il Quarto e il Quinto. Coerentemente con l’impostazione data all’ omaggio che ha voluto rendere al Sommo Poeta nel settecentesimo anniversario della morte, del Quarto Canto Colognese presenta però una sintesi ragionata ma non la lettura. L’ intento del curatore…

Leggi tutto

Giacomo Leopardi e il gioco del destino – Podcast

Nell’ operetta morale intitolata “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere” che qui viene presentata, Leopardi sviluppa il tema del rapporto dell’essere umano col proprio destino scegliendo la strada di sfatare i luoghi comuni che si sono formati attorno all’attesa dell’anno nuovo. L’attendersi, appunto, quasi per forza un tempo migliore dall’anno che…

Leggi tutto